Esercizio 1

Si vuole definire un formato per l’interscambio dati relativo alla produzione energetica di un insieme di impianti a energie alternative. Il file scambiato specifica la lista degli impianti. Ciascun impianto è identificato da un codice numerico (integer) ed ha associata la località in cui si trova (string), il tipo di impianto (string, es. “eolico”), la lista dei dispositivi presenti nell'impianto e la lista delle misure effettuate periodicamente. Per ogni dispositivo si specifica l’identificatore (integer), il tipo (string, es. “pala eolica”) e la data di installazione (date). Ogni misura è caratterizzata dall'istante della misura (datetime), dal valore (decimal), dal tipo (string, es. “potenza”) e dall'identificatore del dispositivo da cui proviene. Si proponga la struttura XML necessaria, mostrando un esempio, e si scriva il file XML schema associato.

Esempio di file XML
File XML schema
Valida il file di esempio

Esercizio 2

Si vuole definire un formato per l’interscambio dati relativo alla gestione di impianti di interconnessione di rete. Il file scambiato specifica la lista degli impianti. Ciascun impianto è identificato da un codice numerico (integer) ed ha associato il luogo in cui si trova (string), il numero di apparati di cui dispone (integer), una lista delle linee in uscita e una lista di statistiche sul traffico. Per ogni linea in uscita si specificano un identificatore (string), la tipologia (es. “Metroethernet”, string), la velocità in Gbps (decimal) e il codice dell'altro impianto a cui è collegata (integer). Ogni statistica prevede l'istante a cui si riferisce (datetime), il valore (decimal), il tipo (string, es. “IP datagrams out”) e la linea a cui si riferisce (integer). Si proponga la struttura XML necessaria, mostrando un esempio, e si scriva il file XML schema associato.

Esempio di file XML
File XML schema
Valida il file di esempio